Raccontare i disturbi alimentari con la delicatezza di un fiocco di neve

Raccontare i disturbi alimentari con la delicatezza di un fiocco di neve: Simona Baldelli, La neve finché cade (2021)

Recentemente abbiamo letto un romanzo nella nostra classe. È un libro che parla di tante cose, anche dei disturbi alimentari che sono caratterizzati da abitudini alimentari non equilibrate e da un’eccessiva valutazione di sé in base al peso e alle forme corporee. Anche nel romanzo viene fuori che tali aspetti diminuiscono l’autostima, possono portare alla depressione e provocare la paura di crescere.

In La neve finché cade Lisa è una ragazza di quindici anni insicura del suo corpo tanto da non ritenersi sufficiente per l’ambiente in cui si trova, un collegio privato che la tiene lontana da casa e dai suoi genitori. Nonostante le difficoltà dovute all’anoressia Lisa riesce piano piano a fare delle amicizie che poi l’aiuteranno a portare a termine una missione importante e pericolosa che le cambierà la vita.

Senza rendersene conto, Lisa, grazie ai suoi amici, riuscirà a superare il suo disturbo e si accorgerà che la sua “casa” sono proprio gli amici che l’hanno sempre aiutata e sostenuta dal primo momento senza giudicarla.

All’inizio Lisa ha difficoltà a relazionarsi con il mondo esterno e cerca in tutti i modi di rendersi invisibile e di non farsi notare per paura che la gente la giudichi per il suo fisico.

Il nostro corpo, infatti, è come se fosse la nostra casa, un posto in cui ci si può nascondere quando tutto sembra che vada male, ma per riuscire a sconfiggere questo dolore bisogna trovare la propria “casa”, quella persona, cosa, animale che ci faccia stare bene senza rendersene conto.

Emma Roncoletta 1H, 2021/22

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Altri articoli

Vivere il razzismo sulla propria pelle

Estratto dall’intervento di Emanuela Komsoom della classe 3B al convegno “Nella mia scuola nessuno è straniero” promosso dal Gruppo Radici dei Diritti e dalla

Le parole dell’attualità

Terzo appuntamento della rubrica della 3E “Le parole dell’attualità” Nella Scienza delle finanze, il termine ‘flat tax’ indica un sistema di tassazione non progressivo,