DIDATTICA A DISTANZA: UN BILANCIO

Siamo a casa da molto tempo, troppo oserei dire, esattamente dal 24 febbraio a causa del COVID-19. A tutti noi un po’ manca la scuola, lo stare insieme e il poter interagire con i professori e con i nostri compagni. Ora sappiamo che non si tornerà a scuola prima di settembre, quindi è giusto chiedersi: la didattica a distanza è efficace?

Secondo alcuni sondaggi pubblicati su siti internet che si occupano di istruzione, la didattica a distanza è efficace per la maggior parte degli studenti. Infatti essi affermano di riuscire a seguire meglio le lezioni senza essere disturbati dai compagni di classe. Alcuni professori sono flessibili sugli orari e quindi gli studenti possono anche scegliere quando preferiscono effettuare lezioni ed interrogazioni. Inoltre, grazie alla condivisione di file audio e video lezioni, si può riascoltare più volte lo stesso argomento. E poi, diciamoci la verità, gli studenti sono abituati ad usare piattaforme di vario genere, quindi è bastato poco per adattarsi.

Molti professori, invece, hanno dovuto aggiornarsi ed imparare ad usare strumenti mai provati prima, a volte con tempi un po’ lunghi. Però ora quasi tutti riescono a svolgere le loro lezioni, assegnare i compiti, correggerli e naturalmente vedere chi non li ha eseguiti. Purtroppo ci sono anche aspetti negativi che riguardano la didattica a distanza, come per esempio il fatto che alcuni studenti non partecipano alle lezioni e non consegnano mai i compiti, oppure i problemi tecnici che riguardano la connessione e la scarsa disponibilità di dispositivi in alcune famiglie.

Nonostante le varie difficoltà , sia studenti sia professori si sono impegnati per far funzionare tutto nel modo migliore. Certo, c’è anche un maggior carico di lavoro per entrambe le parti e non è sempre facile star dietro a tutto, ma per ora l’esperienza è positiva. La maggior parte degli studenti è soddisfatta della didattica a distanza e qualcuno è anche riuscito a rivalutare dei professori che aveva precedentemente sottovalutato. Questo modo di fare scuola ovviamente non potrà mai sostituire le lezioni tradizionali, perché manca il rapporto umano che è fondamentale nell’apprendimento. Ma almeno, grazie a quest’esperienza, si potranno utilizzare anche in futuro alcune piattaforme didattiche come supporto alle lezioni in classe.

Martina Modena 3C

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Altri articoli

Il coraggio di cambiare

Da quando ho compiuto diciotto anni, ho sempre sentito il bisogno di mettermi alla prova e di costruire il mio futuro con le mie