Sulle tracce di Rilke

Il sentiero di Rilke

La poesia “Advent”, pubblicata sul sito della scuola in occasione del periodo natalizio, ha permesso a molti studenti di conoscere Rainer Maria Rilke, poeta nato a Praga nel 1875.

Rainer Maria Rilke

La storia di Rilke ci racconta di una vita frenetica. Ne sono una prova i suoi frequenti spostamenti nei Paesi in cui ha vissuto, come Russia e Francia, anche se un’attenzione particolare va data al suo soggiorno, nel 1911, al Castello di Duino, in Italia, dove é rimasto per oltre un anno. Oltre che un luogo di forte ispirazione per le sue liriche, Duino è stata anche la località in cui é stato realizzato il famoso “sentiero Rilke”, tuttora visitabile. Il percorso, lungo circa 2 km, prevede la visita al Castello di Duino, costeggia paesaggi a strapiombo sul mare fino ad arrivare al Collegio del Mondo Unito, oggi scuola indipendente triestina. 

Il castello di Duino

Soffermandoci al castello, é stato interessato da secoli di storia e cambiamenti, che hanno visto questa antica struttura signorile trasformarsi nel tempo. Basti pensare che nel Medioevo fu costruito quello che oggi viene chiamato il Castello Vecchio, distrutto però nel 1476 a causa delle continue battaglie tra Veneziani e Saraceni. In seguito alla distruzione fu necessario costruire una nuova fortezza: nacque così il Castello Nuovo, all’interno del quale sono tutt’oggi conservate collezioni di strumenti musicali e libri, tra i quali spicca per importanza la prima Elegia Duinese di Rilke. È proprio in questo palazzo, tra le terrazze affacciate sul mare, che l’autore trovò la giusta ispirazione per la composizione delle sue opere, immerso in un alternarsi di fiori, statue e l’immancabile color azzurro delle acque del golfo di Trieste.

Irene Rossi 4C

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Altri articoli

Il coraggio di cambiare

Da quando ho compiuto diciotto anni, ho sempre sentito il bisogno di mettermi alla prova e di costruire il mio futuro con le mie