La parità di genere nelle società quotate

La legge 120/2011 del 28 giugno 2011, conosciuta anche con il nome di “legge Golfo-Mosca”, prevede la presenza di una quota minima di genere all’interno delle società per azioni quotate in borsa. In passato le società avevano una media di genere femminile inferiore al 10%, mentre ad oggi è aumentata notevolmente. Infatti nel 2011 il numero dei consiglieri donna presente nei consigli di amministrazione delle società quotate era circa il 7%, mentre nel 2020 si è registrato circa il 40% (dato che tuttora è in continuo aumento).

Fonte dei dati: https://www.ilsole24ore.com/art/manovra-sale-40percento-quota-rosa-societa-quotate-AC3l9S4

Questa legge ha scardinato meccanismi consolidati nella scelta dei consiglieri, aumentando la possibilità di selezione e assicurando maggior spazio al genere femminile, avvicinandosi sempre di più alla gender equality. L’Italia è stata anche menzionata dal Parlamento europeo come esempio da seguire per la parità di genere nelle società. La legge Golfo-Mosca prevede in particolare sanzioni pecuniarie, e non solo, ai trasgressori: se le quote non vengono rispettate si può avere la decadenza dell’intero organo eletto. La legge è stata approvata nel 2011 con validità per 3 mandati. Allo scadere dei 3 mandati, nel 2019, si è visto un netto miglioramento: società con una presenza femminile minima o addirittura nulla sono passate ad avere la percentuale richiesta dalla legge e, in diversi casi, anche a superarla. Dopo la scadenza vi è stata una proroga con la legge 160/2019 e si è passati da una quota di genere minima del 30% ad una quota minima del 40% (solo in Norvegia, oltre che in Italia, vige questa legge). Le novità si applicano dal rinnovo degli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate, e hanno validità per 6 mandati. L’aumento della quota rosa ha portato inoltre diversi benefici: è aumentata la diversità sul fronte dell’età riducendo l’età media dei consiglieri, è migliorato il background personale ed è aumentato il livello medio di istruzione. In futuro, lo scopo è quello di aumentare ulteriormente la quota femminile soprattutto nei ruoli vertice, considerando che, ad oggi, solo il 5% delle donne ha un ruolo di rilievo nelle società. Il termine quota rosa potrebbe però ingannare: in realtà si tratta di norme antidiscriminatorie che hanno l’obiettivo di permettere un’equa partecipazione di donne e uomini. Si stabilisce infatti che una percentuale di posti non sia riservata a donne o a uomini, bensì al genere sottorappresentato. Va tuttavia specificato, come ha detto il Premier Draghi, che una vera e propria parità di genere si avrà solamente quando si raggiungerà una quota femminile minima anche senza la presenza di una apposita legge.

Matteo Ligozzi 4E

Condividi:

Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin
Share on whatsapp
Share on email

Altri articoli

Il coraggio di cambiare

Da quando ho compiuto diciotto anni, ho sempre sentito il bisogno di mettermi alla prova e di costruire il mio futuro con le mie